Tra-dire!
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjjpZbTyDWk5JLlmXlHIo0yUxGsX9T5WI6XT4_QHTGXl_RmI1ppURa4ZnCDnrtXjkL7WKdtUxy3B0Kwu1QjcXSPypNhhyQ-WUYtcsBo28D_0weuJTSKs0NbVaq90pTYIfE1pKZqs1SZSHFI/s320/Albero_Natale_02.jpg)
La domanda che desidero condividere oggi è "Perché rispettare una tradizione?" Ho partecipato da poco al matrimonio di un' amica e mi si è aperto un mondo –a me ignoto– di usi e costumi legati a tradizioni centenarie. Se poi la tua amica sposa un ragazzo di differente regione, è il big bang. Mentre osservavo come una bimba attonita e confusa i festeggiamenti, mi chiedevo cosa spingesse le persone nel mondo a rispettare e ripetere dei comportamenti che non hanno neanche creato per primi, cosa spingesse uomini e donne ad acconsentire in silenzio a un modo di dire o di fare eteroprodotto. Ci deve essere qualcosa di attraente nelle tradizioni, un elemento che riesce a coinvolgere le folle senza spendere milioni di euro in personal branding o spumeggianti campagne di marketing, qualcosa che attrae, viene condiviso e spinge alla ripetizione. Tra l'altro condiviso nella forma, nel gesto, nel comportamento, non in ciò che ne ha determinato la nascita, anzi il più de...